Attualmente non sono presenti bandi
Il CONSORZIO TRA I CONSERVATORI DEL VENETO è la prima realtà consortile tra gli Istituti di Alta Formazione Musicale.
Consiglio direttivo anno 2019
Presidente: Stefano Canazza (direttore del Conservatorio
Agostino Steffani)
Roberto Antonello (direttore del Conservatorio
Arrigo Pedrollo)
Leopoldo Armellini (direttore del Conservatorio Cesare
Pollini)
Giuseppe Fagnocchi (direttore del Conservatorio Francesco
Venezze)
Roberto Gottipavero direttore del Conservatorio Antonio
Buzzolla)
Marco Nicolè (direttore del Conservatorio Benedetto
Marcello)
Federico Zandonà (direttore del Conservatorio
Evaristo Felice dall'Abaco)
Nelle sezioni del sito sono presenti le diverse iniziative
intraprese tra i sette componenti veneti che ricordiamo essere:
- Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria [link]
- Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto [link]
- Conservatorio Cesare Pollini di Padova [link]
- Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo [link]
- Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia [link]
- Conservatorio Evaristo Felice dall'Abaco di Verona [link]
- Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza [link]
[Nella foto: Villa Contarini Fondaz. Ghirardi - sede delle attività consortili]
Bando relativo alla formazione dell'Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto (ORCV) anno 2014[ pdf]
Bando selettivo-comparativo per l'attribuzione dell'incarico di direzione dell'Orchestra dei Conservatori del Veneto - XI edizione 2014 [pdf]-[graduatoria (pdf)]
Bando per selezione studenti strumentisti d'orchestra [pdf] - riapertura termini (scadenza 20 giugno 2014) [pdf]
Bando "Laboratorio
di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto" [pdf]
- (scadenza 10 luglio 2014)
Domanda di partecipazione "Laboratorio di musica Barocca" dei
Conservatori del Veneto [pdf]
Proposte organistiche di Roberto Antonello [pdf]
2012
Cosa c'è oltre la riforma? Assemblea generale dei Conservatori del Veneto - Padova, 16 giugno 2012
- Stati Regionali 27 aprile 2012 - documento di presentazione del Presidente M° Paolo Troncon [pdf]
- Stati Regioali 16 giugno 2012 - lettera ai Conservatori [pdf]
ORCHESTRA BAROCCA 2012
Si informa che le selezioni per il laboratorio di musica barocca di Villa Contarini si terranno il giorno 30 agosto dalle ore 10 alle ore 13.30 presso il Conservatorio "Arrigo Pedrollo" di Vicenza.
Risulatati selezioni laboratorio di musica barocca [pdf]
Risultati selezioni [pdf]
Audizioni 28 giugno Venezia [pdf]
Audizioni 29 giugno Verona [pdf]
Parti [vai]
20-26 settembre 2021: orchestra barocca dei conservatori del Veneto [pdf]
Bando [pdf]
Modulo iscrizioni [pdf]
Rassegna stampa giornata 16 giugno.
Amadeus online | [leggi] |
Corriere del Sera | [leggi] |
Corriere Musicale | [leggi] |
Gazzettino 12.06.12 | [leggi] |
Gazzettino 15.06.12 | [leggi] |
Gazzettino 16.06.12 | [leggi] |
Mattino 14.06.12 | [leggi] |
Mattino 17.06.12 | [leggi] |
Suonare.it | [leggi] |
Parti Villa Contarini 2014 - Vespri Marciani per San Pietro Orseolo
Vivaldi - Concerto in Re minore per due oboi archi e b.c. RV535violino 1 - violino 2 - viola - violoncello - oboe 1 - oboe 2
Vivaldi - Concerto n° 10 per 4 violini e violoncello RV580
violino 1 [notaz. moderna] - violino 2 [notaz. moderna] - violino 3 [notaz. moderna] - violino 4 [notaz. moderna] - viola 1 - viola 2 - violoncello 1 - violoncello bc
AA Scuola Marciana - orchestrazione Galuppi - In festo Sancti Petri Urseoli Ducis Venetiarum - Ad Vesperas
2 cori - basso continuo - corno 1 -corno 2 - oboe 1 - oboe 2 - particella continuisti - viola - violino 1 - violino 2
Vivaldi concerto per liuto e archi RV 93
basso con appunti e guida liuto - basso - vioino 1 - violino 2
Vivaldi concerto per due corni RV 539
partitura: Allegro - Larghetto - Allegro
violino I: Allegro - Larghetto - Allegro
violino II: Allegro - Larghetto - Allegro
viola: Allegro - Larghetto - Allegro
violoncello: Allegro - Larghetto - Allegro
Concerto con Leon Spierer - 15 settembre 2019
Orchestra Barocca del Consorzio tra i Conservatori del Veneto B. Galuppi: Vespri solenni per S. Pietro, doge di Venezia
Intervista ad Anna Menichetti su Radio Svizzera Italiana:
recensione concerto di Modena del 26.09.2014 [leggi articolo]


[laboratorio @Villa Contarini - Piazzola sul Brenta] Maestro del Coro Francesco Erle Direzione Alfredo Bernardini Live 02.10.2011 @Teatro Olimpico [Vicenza] Video 1 Antonio Caldara (1670-1736) "Te Deum in do maggiore" (1724) per soli, doppio coro, 4 trombe, timpani, archi e b.c.